CHE COS’È L’ECOGRAFIA ANCA NEONATALE
L’ecografia all’anca è un controllo necessario, nei primi 3 mesi di vita del neonato, per individuare la displasia evolutiva dell’anca, una patologia che, sebbene molto rara, può essere molto problematica per la crescita del bambino. L’ecografia garantisce la corretta diagnosi di questa patologia che, se presa in tempo, può essere trattata per evitare spiacevoli conseguenze.
QUANDO FARE L’ECOGRAFIA ANCA NEONATALE
L’ecografia all’anca è un controllo di routine, che è sempre importante fare nei primi mesi di vita. La displasia evolutiva infatti, a lungo andare, può portare lussazioni alla testa del femore causando diverse criticità, come ipotrofia e problematiche di deambulazione. La corretta posizione della testa del femore è infatti indispensabile per lo sviluppo dell’anca del bambino e, quindi, per la sua mobilità futura.
LA VISITA PEDIATRICA
Il pediatra, insieme con il team dedicato ad esami più specifici, può essere un punto di riferimento per lo sviluppo del bambino, consigliando ai genitori pratiche e suggerimenti per una corretta crescita e per garantire la salute del piccolo paziente.