La gastroenterologia è una branca molto importante per la pediatria: i disturbi a carico del tratto gastrointestinale rappresentano il 40% delle patologie pediatriche in termini di frequenza.
Generalmente la visita viene indicata come approfondimento diagnostico, clinico o terapeutico a seguito di una visita con il pediatra.
Come si svolge la visita gastroenterologica pediatrica
La visita gastroenterologica pediatrica inizia con la valutazione della storia clinica del piccolo paziente: il gastroenterologo indaga su precedenti patologie, disturbi, abitudini alimentari e stile di vita del bambino per risalire alle possibili cause di un disturbo. Viene poi esaminata la sintomatologia, dove presente, a carico del tratto gastrointestinale per valutare un prosieguo di tipo terapeutico.
Oltre a questo tipo di accertamenti, il gastroenterologo effettua una visita obiettiva per analizzare lo stato di salute delle regioni in esame, considerando i parametri di crescita e lo stato nutrizionale generale del bambino.
A seconda del sospetto clinico, lo specialista può richiedere ulteriori esami di approfondimento.
È necessaria una preparazione?
Non è necessaria una particolare particolare, ma si raccomanda di portare con sé la documentazione clinica del bambino, se presente.