È un esame che serve ad esaminare e diagnosticare i problemi del grosso intestino. Le sue applicazioni, in parte limitate dall’avvento della colonscopia, vanno dall’investigazione di particolari sintomi (sanguinamento rettale, diarrea cronica, alterazioni dell’alvo, dolore addominale) alla diagnostica di malattie o alterazioni specifiche, come stenosi, occlusioni intestinali, poliposi, alterazioni della motilità dei visceri, diverticolosi e cancro al colon.
Come avviene l’esame?
Nel clisma opaco a doppio contrasto, dopo l’evacuazione viene insufflata aria nel colon allo scopo di distenderne le pareti e generare immagini di migliori qualità, capaci di mostrare anche alterazioni limitate. Per facilitare la distensione dei visceri intestinali e ridurre il fastidio, vengono talvolta somministrati per iniezione dei farmaci antispastici.
Qualsiasi tecnica procedurale venga adottata, l’esame richiede l’esecuzione di radiografie in diverse posizioni per osservare i vari tratti dell’intestino. La durata del clisma opaco è molto variabile e dipende dalle condizioni e dalla collaborazione del paziente, nonché dal tipo di apparecchiatura impiegata.
L’esame richiede una preparazione?
Il paziente deve acquistare in farmacia una confezione di S.E.L.G. Il giorno prima dell’esame deve diluire ogni bustina in 1 litro d’acqua, per un totale di 4 litri (quindi 4 bustine, una a litro). Deve poi bere la preparazione in breve tempo. Deve, inoltre, seguire una dieta esclusivamente liquida sino al momento dell’esame.
IL NOSTRO STANDARD DI PRESTAZIONE
Il nostro standard di prestazione per questo esame è di 45 minuti.