DESCRIZIONE
L’ortottica è una branca dell’oculistica che si occupa dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali che colpiscono l’occhio e della loro riabilitazione. La visita ortottica permette di diagnosticare e trattare lo strabismo, l’ambliopia (occhio pigro), la diplopia (il vedere doppio) e problemi di confusione e di lettura (deficit di convergenza).Una diagnosi tempestiva e precoce dell’ambliopia e dello strabismo in età pediatrica è fondamentale per permettere un recupero visivo.
IN CHE CONSISTE?
Una visita ortottica di solito è composta dalla misurazione dell’acuità visiva, dalla valutazione della motilità oculare e del senso della stereopsi, della valutazione della convergenza, dei movimenti che permettono agli occhi una visione unitaria.
L’ortottista si occupa anche nella riabilitazione e nella prescrizione di lenti prismatiche.
PREPARAZIONI?
Nessuna.
NOTE
Non è scontabile in nessun caso.
Non è necessaria prescrizione medica, tuttavia, nella maggior parte dei casi, la visita ortottica è consigliata da un medico oculista.
Possono eseguirla sia bambini, sia adulti.