L’Esame Audiometrico o Audiometria serve a diagnosticare l’esistenza di un deficit uditivo, talvolta indicativo di una determinata patologia. Si utilizza un apposito strumento, detto audiometro, che invia dei toni puri a diverse frequenze.
Come si svolge l’esame?
Il paziente indossa le cuffie dove l’operatore trasmette, prima in un orecchio e poi nell’altro, una sequenza di suoni a diverse intensità. Avvertito il suono il paziente, premendo un pulsante o segnalando con la mano, dà riscontro all’operatore che annota tutto in un apposito grafico, l’audiogramma. L’orecchio umano è in grado di udire suoni di frequenza compresa tra i 20 e i 20.000 Hz di intensità superiore ai ??0-20 dB. Nelle prove audiometriche la soglia di udibilità viene ricercata tra i 125 e i 8000 Hz per un’intensità compresa tra i 0 e i 120 dB.
IL NOSTRO STANDARD DI PRESTAZIONE
Il nostro standard di prestazione per questo esame è di 30 minuti.