Che cosa si intende per Biologia Molecolare?
Ci si riferisce a una serie di tecniche e test analitici che consentono la rilevazione, l’analisi, la manipolazione, l’amplificazione (PCR) e la copia (clonaggio) degli acidi nucleici (DNA e RNA).
Le continue ricerche scientifiche e l’acquisizione di una strumentazione di ultima generazione consentono, anche nel settore diagnostico-clinico, di poter applicare le tecniche di biologia molecolare per fare medicina preventiva, permettendo, quindi, di individuare con estrema certezza le patologie la cui predizione rappresenta l’unico mezzo terapeutico.
A quali settori diagnostici si applicano le metodiche della Biologia Molecolare?
In particolare, possono essere applicate con successo alla ricerca di mutazioni per malattie genetiche; alla determinazione RNA/DNA virale o batterica; ai polimorfismi del DNA; alla ricerca di mutazioni per fibrosi cistica, beta talassemia, delezioni cromosomiche, test di paternità, mappa cromosomica. Grazie ai test di biologia molecolare si può ancora rilevare la presenza di DNA di virus o batteri in una fase molto precoce dell’infezione prima che si manifestino i sintomi. In molti casi, inoltre, accanto all’analisi qualitativa, che determina il tipo di virus o batterio contratto, è possibile eseguire anche la genotipizzazione, indicazione di quale dei tanti sottotipi di quel determinato virus o batterio, e l’analisi quantitativa, che ci da informazioni sullo stadio di avanzamento dell’infezione.
Quali sono i vantaggi delle tecniche di Biologia Molecolare?
I vantaggi sono diversi e rispondono a quattro importati criteri:
- Elevata sensibilità: è possibile rilevare quantità piccolissime di DNA del patogeno da identificare;
- Elevata specificità e accuratezza: lavorando su sequenze specifiche di DNA e quindi sul codice genetico dei microorganismi, si riduce al minimo o meglio si azzera la possibilità di sotto o sovrastimare il contenuto microbico dei campioni;
- Rapidità: è possibile ottenere i risultati in 24 ore;
- Costi contenuti: riducendo i tempi di risposta a 24 ore, si evitano tutte quelle fasi costose in termini di materiale utilizzato e lunghe in termini di tempo previste dai tradizionali metodi microbiologici.