Il Breath Test è un esame semplice, rapido e non invasivo ma molto efficace per studiare alcune malattie gastrointestinali. Esistono diverse tipi di “analisi del respiro “ ma il metodo utilizzato è lo stesso per tutti: l’aria respirata dal paziente viene raccolta prima e dopo la somministrazione di specifiche sostanze utilizzate nella diagnosi di una specifica patologia.
Breath Test Lattosio
Identifica l’intolleranza al lattosio.
Come si svolge?
Al paziente viene chiesto di effettuare un primo soffio basale e, dopo la somministrazione di una dose di lattosio (uno zucchero contenuto nel latte), si raccolgono soffi ogni 30 minuti per le successive 4 ore.
L’esame richiede una preparazione?
Nei 3 giorni precedenti l’esame è opportuno evitare l’assunzione di latticini e lassativi.
La sera prima, non oltre le 20.00, è possibile effettuare una cena leggera (riso, carne, uova, pesce, conditi con olio d’oliva e sale), accompagnata esclusivamente da acqua (gassata o liscia). Non possono essere assunti farinacei (pane, pasta), legumi, frutta, verdura e latticini.
Il giorno dell’esame il paziente deve presentarsi a digiuno completo (sia da solidi che liquidi) e deve astenersi dal fumare.
E’ necessario, inoltre, interrompere l’assunzione di antibiotici, anti-acidi o anti-secretivi per almeno 15 giorni.